Lorem ipsum

 

(di Gianluca Vizziello)

 

La costituzione dovrebbe essere l’incarnazione giuridica della coscienza di uno stato ed il suo ‘biglietto da visita’ intellettuale,morale e politico. L’esegesi od anche una sola lettura in merito a qualche articolo/emendamento/comma permetterebbe di avere quindi una Gestalt più completa su una nazione. Citiamo allora i primi 4 articoli (numero non-convenzionale, dato che usualmente si utilizza sempre nello sport,nelle statistiche,nelle religioni etc.etc. il numero tre) di questo testo dei paesi fra i più influenti del nostro tempo (l’ordine è casuale):

 

Continua a leggere

Chereshni

6397

(di Vito Alberto Zaccheo)

Questo è un breve racconto che ho composto nell’inverno del 2015 e con il quale ho partecipato alla sesta edizione del Premio letterario italo-russo Raduga.

Il sole si apprestava inesorabilmente a tramontare e Jurij, colpito per ore dal gelido vento della tormenta, cominciava ormai a perdere le tracce di quella che doveva essere la strada che conduceva al luogo prestabilito: una stazione di posta sulla via per Pietrogrado. Continua a leggere

Grigorij Efimovič Rasputin, I quattro misteri del “Diavolo Santo”

ras_1866302b

(di Vito Alberto Zaccheo)

Grigorij Rasputin è sicuramente uno dei personaggi più misteriosi e controversi della storia russa. Infatti, ancora oggi, egli è avvolto da un alone di mistero che per sempre farà parte della sua figura e del suo mito. Basandomi su ricerche e documentari, ho potuto trascrivere questo saggio, che costituisce una sorta di “summa” della storia e del “mito Rasputin”. Più precisamente ho denominato questo articolo “I quattro misteri del Diavolo Santo”, perché è di quattro misteri che andrò a parlare, quattro misteri che hanno lasciato che si creasse il personaggio che tutt’oggi conosciamo. Continua a leggere